Progetto relativo all’ambito dei linguaggi che mira a un primo approccio alla lingua inglese connesso ad esperienze motorie e musicali. Il percorso di arricchimento formativo è strettamente correlato all’area espressiva e accompagna i bambini ad avvicinarsi alla realtà europea ed internazionale sempre più multilingue.
Il progetto mira a creare negli alunni la consapevolezza di appartenere ad un ambiente sociale in continua evoluzione e trasformazione sia dal punto di vista ambientale, antropico ed economico.
Il progetto parte dalla conoscenza del territorio, per sviluppare l'interazione con esso e acquisire la consapevolezza del ruolo che ognuno ha nell'ambiente, cosa si possa fare per la sua tutela e per uno sviluppo sostenibile, così come previsto dall'Agenda ONU 2030. Guardarsi intorno e capire il legame tra natura e uomo, applicare la "pedagogia del fare", per una didattica attiva.
Il progetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i bambini al concetto di sviluppo sostenibile, facendo riferimento all'AGENDA 2030, che chiama in causa "Fornire un'educazione di qualità equa ed inclusiva".
Il viaggio inteso, non solo in senso concreto e realistico, ma anche in senso simbolico come desiderio di scoperta e di ricerca quindi come metafora del percorso scolastico.
Il Progetto vuole contribuire a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità attraverso attività che approfondiscono tematiche di convivenza civile e di solidarietà, aumentando la consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Il progetto è finalizzato a sostenere e responsabilizzare i bambini nell’approccio con l’ambiente naturale che ci circonda promuovendone il rispetto e la cura. Il progetto si realizza sia grazie alla collaborazione con Il settore Verde Scolastico di Veritas che ci supporta nelle azioni di compostaggio e preparazione (sarchiatura) dell’orto per la messa a dimora di ortaggi, sia grazie ai genitori che ci aiutano nella cura delle coltivazioni dell’orto.
Il progetto è scandito da tre momenti/azioni fondamentali:
Essere "piccoli giardinieri" significa pertanto prendersi cura dell'ambiente; sviluppare l’autonomia; saper progettare e pianificare; saper collaborare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune
Il progetto, relativo all’ambito dei linguaggi, mira alla scoperta della lingua inglese. Il percorso di arricchimento formativo è strettamente correlato all’area espressiva e accompagna i bambini ad avvicinarsi alla realtà europea ed internazionale sempre più multilingue
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 441.33 KB |
Il progetto prevede l'organizzazione di laboratori artistico-espressivi in previsione di feste e ricorrenze che potranno aver luogo solo se possibile, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di prevenzione contrasto alla diffusione del Covid-19.
Il progetto impegna gli “attori” nell’ambito dei linguaggi. Si avvierà un approccio alla grammatica valenziale attraverso approfondimenti pratici. Gli alunni saranno impegnati nella costruzione di teatri di carta portatili e nella fruizione dei Kamishibai, di tradizione giapponese che permetteranno, in concerto con le attività proposte dal Comune di Venezia, di esplorare il territorio circostante, senza trascurare i temi dell’accessibilità, dell’inclusione e della sostenibilità..
Il progetto mira a creare negli alunni la consapevolezza del loro essere cittadini ed imparare a prendersi cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo a loro più vicino.
Progetto rivolto a incoraggiare l’immaginazione e la creatività attraverso diverse esperienze sensoriali ed espressive,
utilizzando i canali del linguaggio verbale e dei linguaggi non verbali come strumenti di conoscenza di sé e del mondo fisico.
Il progetto nasce con l’intento di sensibilizzare i bambini alla lettura attraverso un viaggio nei testi classici della letteratura per l'infanzia, ma anche nei classici in genere che rappresentano ancora le radici storico – culturali del nostro paese e del nostro vissuto.
Progetto che prevede attività, realizzate per classi parallele, che verteranno intorno a 4 nuclei tematici:
- Benessere a scuola; - Istituzioni e territorio; - Globalizzazione e diritti umani: - Lettura e sviluppo del pensiero critico.
Progetto volto a favorire la piena inclusione ed integrazione scolastica degli alunni, in particolare quelli di etnia Rom, Sinti e Caminanti
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.